Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Veneto
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

PICIL - Piano dell’Illuminazione per il Contenimento dell’Inquinamento Luminoso

L’inquinamento luminoso è definito come l’introduzione diretta o indiretta di luce artificiale nell’ambiente con l’aumento della luminosità del cielo e le relative conseguenze

Descrizione

L’inquinamento luminoso è definito come l’introduzione diretta o indiretta di luce artificiale nell’ambiente con l’aumento della luminosità del cielo e le relative conseguenze

Tipologia

Documento(tecnico) di supporto

Formati disponibili

PDF

Licenza d'uso

Pubblico dominio

Ufficio responsabile

Documenti

Ulteriori informazioni

Descrizione aggiuntiva

L’inquinamento luminoso è definito come l’introduzione diretta o indiretta di luce artificiale nell’ambiente con l’aumento della luminosità del cielo e le relative conseguenze.
Gli effetti dell’inquinamento luminoso possono avere riflessi in vari ambiti, tra i quali quello artistico paesaggistico, culturale, psicologico e dei consumi energetici e relativi costi.
Una razionalizzazione degli impianti di illuminazione, una ottimale scelta del tipo di lampade (ad alta efficienza e basso consumo), la schermatura delle lampade, l’illuminazione a raso, portano sicuramente ad un notevole risparmio energetico ed a un progressivo miglioramento della qualità del cielo.
Il PICIL è uno strumento di progettazione per perseguire, tra gli altri, i seguenti scopi:

  • ridurre sul territorio l’inquinamento luminoso e i consumi energetici da esso derivanti,
  • aumentare la sicurezza stradale per la riduzione degli incidenti,
  • ridurre la criminalità e gli atti di vandalismo che tendono ad aumentare là dove si illumina in modo disomogeneo,
  • ottimizzare gli oneri di gestione e relativi agli interventi di manutenzione,
  • razionalizzare sia l’aspetto economico di gestione che l’aspetto tecnico di implementazione.

Di seguito gli allegati tecnici e la relazione completa:

Allegato 1 - Database punti luce e Database quadri elettrici.pdf
Allegato 2 - Legge Regionale Veneto n. 17 del 07 agosto 2009.pdf
Allegato 3 - Bozza regolamento edilizio ed esempi di dichiarazioni di conformità.pdf
Allegato 4 - Glossario dei termini illuminotecnici e catalogo degli apparecchi di illuminazione.pdf
Planimetria classificazione strade - Fontanelle centro e Frazione di Vallonto.pdf
Planimetria classificazione strade - Frazione di Fontanelle Chiesa e Frazione di Fontanellette.pdf
Planimetria classificazione strade - Prà Comun Santa Maria del Palù e Frazione di Lutrano.pdf
Planimetria classificazione strade - Zona Industriale Fontanelle e Frazione di Lutrano.pdf
Planimetria rilievo pubblica illuminazione esistente - Fontanelle Est.pdf
Planimetria rilievo pubblica illuminazione esistente - Fontanelle Ovest.pdf
Planimetria rilievo pubblica illuminazione esistente - Frazione di Fontanelle Chiesa.pdf
Planimetria rilievo pubblica illuminazione esistente - Frazione di Fontanellette e Prà Comun.pdf
Planimetria rilievo pubblica illuminazione esistente - Frazione di Fontanellette.pdf
Planimetria rilievo pubblica illuminazione esistente - Frazione di Lutrano centro.pdf
Planimetria rilievo pubblica illuminazione esistente - Frazione di Lutrano Ovest.pdf
Planimetria rilievo pubblica illuminazione esistente - Frazione di Lutrano Sud.pdf
Planimetria rilievo pubblica illuminazione esistente - Frazione di Vallonto zona Nord_Est.pdf
Planimetria rilievo pubblica illuminazione esistente - Frazione di Vallonto.pdf
Planimetria rilievo pubblica illuminazione esistente - Loc. Prà Comun.pdf
Planimetria rilievo pubblica illuminazione esistente - Loc. Santa Maria del Palù Sud.pdf
Planimetria rilievo pubblica illuminazione esistente - Loc. Santa Maria del Palù.pdf
Planimetria zone omogenee - Fontanelle centro e Frazione di Vallonto.pdf
Planimetria zone omogenee - Frazione di Fontanelle Chiesa e Frazione di Fontanellette.pdf
Planimetria zone omogenee - Loc. Prà Comun Loc. Santa Maria del Palù e Frazione di Lutrano.pdf
Planimetria zone omogenee - Zona industriale di Fontanelle e Frazione di Lutrano.pdf
Relazione illustrativa sui contenuti del PICIL e linee guida.pdf

Ultima modifica: martedì, 26 novembre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri